
In occasione del 60° anniversario della sezione CAI di Terni la commissione TAM ha promosso ed effettuato un trekking lungo il fiume Nera, dalla foce alla sorgente.
I cinque giorni di cammino che sono stati necessari per compiere il percorso ci hanno dato l’opportunità di osservare con molta attenzione il fiume, la bellezza dei borghi che lo circondano, le emergenze naturalistiche e quelle storiche e archeologiche ed anche, fatalmente, quello che noi abbiamo definito “i punti critici” ovvero quelle situazioni che disturbano la bellezza e la quiete che potrebbero e dovrebbero circondare il fiume e renderlo il filo conduttore di un turismo lento e consapevole.
Durante il cammino abbiamo preso nota di tutto ciò che attualmente impedisce una fruizione consapevole del Nera e lo confina, soprattutto in città, al ruolo di presenza discreta e per lo più ignorata, o dimenticata, ed anche ciò che secondo noi rappresenta un pericolo per la vita stessa del fiume.
Affinché le osservazioni effettuate durante il trekking non rimanessero nel ristretto ambito delle persone che lo hanno compiuto, abbiamo realizzato una mostra fotografica, un video e una guida che consente, a chi lo voglia, di ripetere il trekking in piena autonomia.
Il nostro lavoro ha infatti come scopo l’avvicinamento più consapevole al fiume Nera e alla sua Valle e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, in particolare i giovani, sulle problematiche ambientali e sull’uso e l’abuso quotidiano dell’ acqua, elemento imprescindibile della nostra vita e bene comune per antonomasia.
Ora siamo alla fase finale del nostro lavoro: la progettazione del sentiero lungo il Nera che costituisce il naturale allacciamento fra il Fiume Tevere e il Camminitalia nei pressi delle Sorgenti del Nera nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Il Trekking del Nera ripercorre, in più punti, il cammino di S.Francesco e S.Benedetto nel contesto della “via delle acque” e dei Gran Tour Europei come “il cammino di Santiago di Compostela” e “la Via Francigena”
Il percorso mette in comunicazione tutta una serie di emergenze storico-archeologiche (il porto di Stifone, il Cantiere navale, il Ponte di Augusto, il Ponte del Toro, la Tagliata di Triponzo, Balza Tagliata, le Terme di Triponzo.
