
Gruppo Acciaiati Speciali - acciaiati.caiterni@gmail.com
Il gruppo aggrega appassionati e praticanti di alpinismo e si prodiga per avvicinare principianti e interessati attraverso le attività “Primi passi” in calendario per ogni disciplina. Le uscite a calendario seguono una logica crescente di preparazione e allenamento durante l’intero anno pertanto si consiglia di partecipare con continuità alle attività.
Scala delle difficoltà alpinistiche:
Grado |
Descrizione |
F |
Nessuna difficoltà particolare su roccia; pendii di neve e ghiaccio fino a 30° |
PD |
Alcune difficoltà alpinistiche su roccia e/o neve; pendii di neve e ghiaccio tra 30° e 40° |
AD |
Difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 40 e 50° |
Grado |
Significato |
Descrizione |
MS |
per medi sciatori |
terreno caratterizzato da pendii aperti di pendenza moderata e dislivelli contenuti |
BS |
per buoni sciatori |
terreno con inclinazione fino a 35°; lunghezza e dislivelli discreti. In taluni punti si richiede una buona tecnica di discesa |
OS |
per ottimi sciatori |
terreno ripido, tratti esposti, passaggi obbligati, lunghezza e dislivello sostenuti; in taluni punti si richiede di curvare ed arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto. |
MSA |
per medi sciatori alpinisti |
per raggiungere la cima potrebbe essere necessario proseguire a piedi su percorso di roccia o di misto |
BSA |
per buoni sciatori alpinisti |
l'itinerario presenta, oltre all'impegno sciistico previsto per un BS, anche caratteri alpinistici: percorso di ghiacciaio, di creste, di tratti rocciosi. |
OSA |
per ottimi sciatori alpinisti |
l'itinerario presenta, oltre all'impegno sciistico previsto per un OS, anche caratteri alpinistici: percorso di ghiacciaio, di creste, di tratti rocciosi, crepacce terminali. |
